Che cosa pensiamo quando parliamo di racconti epici?
Se siete nati in occidente, è probabile che pensiate a un nome come Ulisse, Don Chisciotte o Harry Potter. Per secoli, infatti, le culture occidentali sono state affascinate dalla figura dell'eroe, un personaggio centrale che intraprende un viaggio interiore complesso insieme a uno esteriore, la cui storia può essere condita di elementi come battaglie, abilità, fughe e storie d'amore. Queste azioni esteriori possono essere quelle che inducono a continuare la lettura, ma sono i componenti interiori, la ricerca del o della protagonista per apprendere chi e cosa sia, a rendere la storia così coinvolgente.
Ulteriori informazioni sullo storytelling per i videogiochi.
Immaginate ora di lavorare al design narrativo per un videogioco ispirato al concetto centrale della scoperta di se stessi. Questo tema può essere molto popolare nelle culture occidentali. Ma quale reazione avrà la storia in Cina, ad esempio, un paese che dà maggiore valore all'unità culturale rispetto allo sviluppo personale del personaggio? Come creare una storia interattiva significativa per una cultura che non valorizza il tema centrale della volontà del singolo?
"Questa è la prima domanda da porsi nel valutare una storia", afferma Kendall Davis, Senior Narrative Designer di Lionbridge Game Services (LGS). "È un aspetto culturalmente molto interessante, perché si tratta di un'aspirazione personale, che è il motivo per cui finiamo per identificarci con i personaggi. Ma questo tipo di esperienza non è radicato in tutte le culture e crea un problema davvero interessante che i narrative designer e gli editori di videogiochi devono risolvere".
All'interno del team di design narrativo di LGS, Kendall ha il compito di risolvere questo problema per i clienti che producono contenuti multimediali interattivi e che vogliono che i propri videogiochi abbiano successo anche in altre culture.
Design narrativo per videogiochi per un pubblico internazionale
Nel processo di sviluppo di un videogioco il design narrativo definisce la struttura della storia del videogioco e i principali elementi emotivi, tra cui tema, trama, personaggio e dialoghi. L'adattamento internazionale del design narrativo fa sì che il cuore emotivo di una storia e di un personaggio sia coinvolgente per ogni giocatore del mondo.
Quando un videogioco ha successo in un mercato locale e lo studio che l'ha realizzato vuole penetrarne altri, i narrative designer di LGS lo adattano alla cultura locale di riferimento preservandone la creatività e l'essenza originali.
"Parliamo con gli sviluppatori del videogioco e proviamo a capire quali aspetti della storia hanno avuto successo", spiega Kendall. "C'è sempre un tema o un'esperienza nello storytelling interattivo che può superare le barriere culturali e il nostro compito è identificare quale sia. Dobbiamo comprendere gli elementi unici dei dialoghi e dell'esperienza di gioco del cliente e assicurarne il successo, indipendentemente da dove vivono i giocatori."
L'arte e la scienza dello storytelling
La traduzione e la localizzazione di videogiochi sono insieme un'arte e una scienza. "Raramente lo storytelling viene considerato una forma d'arte", spiega Kendall. "Come fare in modo che le persone comprendano i motivi per cui una storia ha successo? È grazie a determinati elementi inseriti dall'autore. Dallo studio delle storie migliori, possiamo trarre alcune best practice. Ma non vogliamo copiarle, semplicemente comprenderne i meccanismi che le rendono così efficaci."
Lionbridge mette a disposizione dei clienti del settore dei videogiochi e dei giochi per dispositivi mobili un'approfondita conoscenza della scienza e dell'arte della globalizzazione. Gli sviluppatori di videogiochi si avvalgono dell'esperienza di LSG nella traduzione tecnica e del suo costante impegno a identificare gli elementi di base di una storia coinvolgente da un paese all'altro e tra culture diverse. Inoltre, traggono vantaggio da un altro aspetto, più indefinibile: una forte passione per la scrittura di videogiochi interattivi.
"Lo farei anche gratis", dichiara Kendall. "Adoro raccontare una storia, amo la scrittura creativa e vado pazzo per i videogiochi. Credo che la progettazione di videogiochi come storytelling sia davvero affascinante."
Scoprite di più sul design narrativo per videogiochi e sulla gamma completa di offerte di Lionbridge Game Services.