mosaico di immagini di vari videogiochi

Tendenze e concetti chiave della localizzazione

Osservazioni dagli eventi del settore del 2025



Il testing per il controllo della qualità si sta espandendo in tutto il processo di sviluppo



Servizi IA di localizzazione per videogiochi: la sfida del lancio simultaneo a livello globale



Lionbridge Samurai™: intelligenza artificiale personalizzata che capisce a fondo il tuo gioco


Lionbridge ha partecipato ai principali eventi del settore gaming di quest'anno per presentare le soluzioni per la localizzazione dei videogiochi e i servizi di testing. Abbiamo incontrato tantissime persone durante:

  • Game Developers Conference
  • Gamescom
  • XDS
  • Tokyo Game Show

Vogliamo condividere alcune osservazioni e tendenze importanti che abbiamo imparato durante gli eventi del settore, soprattutto nell'ambito della localizzazione, del testing QA e dell'evoluzione dell'IA per i contenuti multilingua.

1. Il testing per il controllo della qualità si sta espandendo in tutto il processo di sviluppo

Durante gli eventi di quest'anno è emersa una tendenza molto chiara: gli studi stanno investendo nel QA e nel controllo della qualità linguistica (LQA) durante l'intero processo di sviluppo e non solo al momento del lancio.

Margini compressi richiedono una validazione anticipata: con una tolleranza di budget e rischio ridotta dopo il 2020, gli editori vogliono una prova tangibile del lavoro fin dalle prime fasi di sviluppo. Il QA funzionale e il testing LQA all'inizio e alla fine del processo aiuta a identificare i problemi tecnici e linguistici prima di impegnare risorse importanti.

La complessità dei giochi comporta nuove sfide della localizzazione: i videogiochi moderni hanno una narrativa intricata, contenuti procedurali e sistemi di interfaccia utente complessi integrati in mondi sempre più estesi. Tutti questi elementi mettono a dura prova la localizzazione: problemi di sovrapposizione, traduzioni che cambiano in base al contesto e adattamenti culturali che richiedono un LQA specializzato.

Mantenere la coerenza in multipiattaforma per i lanci internazionali: per pubblicare un titolo su più piattaforme in contemporanea, come console, PC, dispositivi mobili o VR, è necessario un LQA che verifichi la coerenza della localizzazione. Le limitazioni tecniche specifiche di ogni piattaforma possono causare delle problematiche particolari che il QA funzionale standard non riesce sempre a rilevare.

I servizi in diretta richiedono un LQA continuo: i videogiochi che si evolvono nel tempo hanno bisogno di un LQA per ogni contenuto stagionale, aggiornamenti ed eventi della community. La localizzazione deve essere controllata dal punto di vista dell'accuratezza e della continuità con i contenuti e i sistemi precedenti.

Le aspettative dei giocatori e il mercato internazionale sotto l'influenza dei social media: al giorno d'oggi il pubblico si aspetta, fin dal giorno del lancio, che il gioco sia localizzato nella propria lingua a un livello qualitativo pari all'originale. Un solo bug che diventa virale sul web può avere un enorme impatto sulla reputazione del gioco in tutto il mondo. Il controllo della qualità linguistica non riguarda esclusivamente la qualità. È anche una mitigazione dei rischi.

2. Servizi IA di localizzazione per videogiochi: La sfida del lancio simultaneo a livello globale

La necessità di lanciare un prodotto in contemporanea ovunque ha dato vita a una nuova difficoltà: com'è possibile avere una localizzazione di alta qualità per più di 15 lingue senza allungare i tempi? Le soluzioni che sfruttano l'intelligenza artificiale sono sempre più utilizzate. Se ne è parlato anche durante gli eventi del settore di quest'anno, concentrandosi su due aspetti positivi:

  • Tempi di localizzazione accelerati: I servizi di localizzazione che usano l'IA riescono a completare le traduzioni più rapidamente del 40% rispetto ai metodi tradizionali. Questa velocità permette agli studi di rispettare le tempistiche previste per i lanci internazionali e supportare ancora più lingue. Ciò può essere decisivo in mercati importanti come quello cinese, giapponese ed europeo, in cui i giocatori si aspettano di vedere il gioco nella propria lingua fin dal primo giorno.

  • Maggiore convenienza per i mercati emergenti: i costi della localizzazione tradizionale spesso portano gli studi a dare la priorità ai mercati principali. La traduzione IA rende invece economicamente fattibile supportare anche altre lingue, aprendosi così ad altri mercati come quelli del Sud-Est Asiatico, dell'America Latina e dell'Europa dell'Est. Avere più lingue significa ritrovarsi con un bacino di giocatori più ampio e quindi, potenzialmente, maggiori ricavi.

Ecco gli spunti più interessanti dagli sviluppatori: gli studi non vogliono fare compromessi tra velocità, costo e qualità. Vogliono soluzioni che garantiscano tutti e tre gli aspetti.

3. Lionbridge Samurai™: Intelligenza artificiale personalizzata che capisce a fondo il tuo gioco

Quando abbiamo parlato di Lionbridge Samurai™ agli eventi di quest'anno, la reazione di sviluppatori ed editori ha confermato quanto abbiamo appreso in decenni di esperienza nella localizzazione: gli strumenti d'IA generici non funzionano perché non comprendono le specificità dei videogiochi.

Samurai rappresenta, invece, un approccio totalmente diverso. È costruito da un'azienda specializzata nella localizzazione per gli sviluppatori. È una soluzione che offre un'intelligenza artificiale all'avanguardia altamente personalizzabile, con il supporto della competenza dei nostri linguisti e ingegneri della localizzazione.

  • Un'architettura che mette in primo piano il contesto: a differenza degli altri strumenti, Samurai è addestrato innanzitutto sui personaggi, sul world-building, sul tono e sulla struttura narrativa del gioco. Poi, applica tutto ciò che ha imparato alla traduzione. Questo approccio consente una coerenza nelle voci dei personaggi, conservando l'accuratezza del mondo di gioco e l'intenzione originale in ogni lingua di riferimento.

  • Alto livello di personalizzazione: Samurai si adatta alle unicità del tuo gioco qualunque siano le sue difficoltà principali, dalla necessità di mantenere lo stesso schema di rime in un'avventura narrativa, al tradurre i giochi di parole in un RPG comico o al garantire la precisione tecnica in un gioco di simulazione. Il sistema apprende e applica con coerenza tutti i requisiti specifici del gioco a ogni lingua richiesta.

  • Competenze umane al centro: Samurai combina l'efficienza dell'intelligenza artificiale alla qualità delle traduzioni umane. I nostri esperti linguisti revisionano e perfezionano i risultati di Samurai, in modo che rispettino ogni sfumatura culturale, preferenza locale e requisiti relativi all'età dei giocatori. Samurai offre la velocità di una macchina con la qualità di un essere umano.

Il risultato: consegne veloci senza compromessi.

Contattaci.

Hai bisogno di aiuto con il testing o la localizzazione? Vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale può aiutarti a lanciare il tuo gioco localizzato in tutto il mondo? Contattaci subito per saperne di più su Samurai e sui nostri servizi linguistici per rilasciare contenuti multilingua di alta qualità più velocemente ed espandere il tuo pubblico internazionale.


linkedin sharing button
  • #game-testing
  • #game-translation
  • #game-services
  • #blog-posts
AUTORE
Samantha Keefe e Dylan Cock