È il caso di rivedere la vostra strategia di outsourcing nello sviluppo di giochi?

Come il consolidamento dei vendor può migliorare qualità, continuità e ROI


Lo sviluppo dei videogiochi è un processo complesso che richiede svariate abilità uniche. Aggiungiamo anche globalizzazione e marketing e avremo più di una dozzina di squadre specializzate al lavoro su un singolo titolo. Come sviluppatori o publisher forse vi domanderete quale sia il modo migliore per gestire tutto questo.

Esistono svariati approcci all'outsourcing nel campo dello sviluppo dei videogiochi: si può collaborare con diversi fornitori specializzati, lavorare con un singolo partner, oppure gestire tutto internamente. Tutte queste soluzioni hanno lati positivi, lati negativi e situazioni d'uso ottimali, ma con la costante evoluzione dell'arte dello sviluppo gaming, l'industria sta osservando l'emergere della tendenza a un approccio in particolare.

Una breve storia dell'outsourcing nello sviluppo di videogiochi

I primi tempi, soprattutto negli anni '80 e '90, gli studi gestivano internamente tutti gli aspetti dello sviluppo e della produzione. Tuttavia, man mano che i giochi si facevano più sofisticati gestire tutti i compiti specializzati, diventava sempre più difficile per un singolo team. Questo ha portato alla nascita di fornitori esterni, specializzati in settori ausiliari come localizzazione, QA e marketing. La maggior parte dei fornitori non aveva esperienza interdisciplinare, quindi offriva un solo servizio. Questo metodo "à la carte" per l'outsourcing ha inavvertitamente provocato una frammentazione del mercato, obbligando i publisher a fare affidamento su più partner per finalizzare un solo videogioco.

Però, negli ultimi dieci anni, l'industria del gaming ha avuto una crescita esplosiva, con un aumento progressivo della domanda e delle aspettative da parte dei giocatori. A causa delle dimensioni e della complessità dei giochi moderni, l'outsourcing è diventato una necessità per tutti, tranne forse i giganti del settore, più ricchi e pieni di risorse (a volte però anche per loro), provocando un cambio di direzione verso metodi di outsourcing più "olistici".

Con il tempo, fornitori specializzati hanno acquisito più esperienza, competenze e personale, sviluppando le loro capacità per offrire più servizi e persino supporto end-to-end per il ciclo di vita dello sviluppo. Non si tratta di una pratica universale, però. Molti studi si affidano ancora a più partner, motivando questa decisione soprattutto con la flessibilità, la mitigazione dei rischi e l'accesso a competenze tecniche non meglio identificate.

In ogni caso, bisogna dire che la frammentazione dei fornitori, pur offrendo diversi vantaggi, presenta anche difficoltà che non si possono ignorare, per cui, in una situazione che vede lo sviluppo farsi sempre più interconnesso basato sui sistemi, molti developer stanno cominciando a chiedersi se valga la pena destreggiarsi con più fornitori.

I costi nascosti della frammentazione dei fornitori

Aumento delle spese amministrative

Gestire più fornitori non è cosa da poco. Richiede un'elevata mole di lavoro amministrativo, dalla negoziazione dei contratti alla garanzia di consegna puntuale dei servizi. Il tempo viene impiegato a coordinare programmi, contratti, pagamenti e accordi di riservatezza... I punti di contatto aumentano rapidamente finendo per allontanare risorse preziose dalle attività principali. Questa concentrazione fuori posto spesso provoca rallentamenti e a un aumento dei costi interni del lavoro.

Difficoltà di comunicazione

Ogni fornitore aggiuntivo introduce un potenziale vuoto nelle comunicazioni. I problemi di comunicazione fanno perdere tempo prezioso e possono portare a ritardi nei progetti, lavoro superfluo, errori costosi e mancanza di coesione fra servizi diversi. Tutto questo si riflette sulla qualità del gioco e sui tempi di lancio.

Mancanza di coesione

Fornitori diversi lavorano ognuno con le proprie pipeline, stili creativi particolari e standard di qualità individuali. Senza una stretta integrazione, tra audio, localizzazione, QA e marketing possono presentarsi discontinuità di tono, esperienza utente e standard di qualità. Questo condurrà a un prodotto finale incoerente, danneggiando l'esperienza immersiva che i giocatori desiderano.

Aumento dei costi del lavoro

Per quanto, inizialmente, avere dei fornitori specializzati possa sembrare vantaggioso dal punto di vista dei costi, spesso l'insieme delle spese di gestione di più contratti supera i costi preventivati. Le strutture tariffarie individuali associate a ciascun fornitore possono risultare in oneri finanziari inaspettati.

Blocchi della scalabilità

Man mano che i progetti crescono o mutano obiettivi, la coordinazione dei cambiamenti tra svariati fornitori può risultare scomoda. Al di là delle modifiche di contratto e obiettivo, è necessario comunicare i cambiamenti individualmente a ogni singolo fornitore. Questo crea dei rallentamenti e delle frizioni nei momenti critici.

Anche se questi inconvenienti potrebbero non essere evidenti nell'immediato, rischiano di accumularsi con l'andar del tempo, finendo per danneggiare efficienza, coesione e infine redditività. La frammentazione può offrire vantaggi tattici a breve termine come la selezione selettiva di competenze di nicchia o la riduzione di rischi isolati, ma il prezzo da pagare è l'allineamento strategico più ampio.

Dunque, molti sviluppatori si stanno orientando verso il consolidamento dei fornitori come alternativa più intelligente e sostenibile, scoprendo peraltro che è meno limitante di quanto si pensasse.

I vantaggi del consolidamento dei fornitori

Comunicazioni semplificate

Lavorare con un singolo fornitore significa avere un unico punto di contatto. Questo non solo semplifica la gestione dei progetti, ma migliora la comunicazione, offrendo maggiore visibilità e controllo sull'intero processo. Con una visione più chiara dei flussi di lavoro e delle tempistiche, i project manager possono affrontare rapidamente i cambiamenti nelle necessità e aumentare o diminuire la capacità dei servizi mentre il prodotto evolve, offrendo una flessibilità fondamentale.

Servizi integrati e condivisione dei dati

Quando le squadre lavorano nello stesso posto, possono condividere facilmente dati e informazioni, garantendo una perfetta integrazione di tutti i compiti essenziali. Questa collaborazione minimizza gli sforzi superflui e garantisce che ogni aspetto del progetto venga affrontato in modo efficiente, con il risparmio di tempo e risorse. L'unificazione di processi e standard di qualità permette anche di diminuire in modo significativo la probabilità di costose correzioni causate da disallineamenti o errori.

Miglioramento della qualità

Non solo condivisione dei dati: le squadre consolidate lavorano coordinandosi strettamente e questo significa cicli di feedback in tempo reale e tempi decisionali ridotti. Questa stretta integrazione porta a una rapida identificazione dei bug, a un'implementazione più continuativa di elementi narrativi e di design e a meno errori di comunicazione tra i team. Il risultato è un processo di sviluppo più fluido, meno correzioni dell'ultimo minuto e un'esperienza di gaming più rifinita e coesa.

Profonda conoscenza delle IP

Un partner dedicato, al lavoro su diversi aspetti della vostra IP, svilupperà una comprensione profonda e duratura dell'universo, del tono, della terminologia e della visione creativa del titolo. Questa familiarità risulterà in contenuti più coerenti, meno revisioni e un allineamento più forte con il vostro brand e i giocatori su tutti i servizi.

Time to Market

Gestendo tutti i servizi in modo unificato, i flussi di lavoro si semplificano, l'invio degli incarichi diventa più rapido e ci sono meno ritardi dovuti a errori di comunicazione o tempistiche non allineate. Le squadre possono lavorare in parallelo, con accesso immediato ad asset e aggiornamenti condivisi, accelerando il raggiungimento degli obiettivi, accorciando i cicli di iterazione e riducendo i blocchi.

La frammentazione dei fornitori potrebbe sembrare una strategia attraente, ma i costi superano i benefici. Nonostante l'idea diffusa secondo cui il consolidamento dei fornitori comporti una diminuzione della qualità e limiti l'accesso a servizi specializzati, molti vendor full-platform sono riusciti a superare tali difficoltà per offrire un prodotto più coerente e qualitativamente migliore con meno rischi e meno fastidi.

Affidando complessità operazionale a un partner di fiducia, minimizzerete le spese amministrative, permettendo alle vostre squadre di concentrarsi maggiormente su iniziative creative fondamentali e strategiche, come per esempio... lavorare allo sviluppo del gioco approfittando dei vantaggi tattici di processi semplificati e di un time to market più rapido, ottenendo ritorni sull'investimento più veloci e concreti.

Se siete alle prese con squadre poco coese e difficoltà di comunicazione, è il momento di rielaborare la vostra strategia. Scoprite come la collaborazione con Lionbridge Games può trasformare la vostra esperienza di sviluppo e i vostri utili.


linkedin sharing button
  • #audio
  • #game-translation
  • #blog_posts
  • #gaming
  • #game-testing
  • #localization-testing
  • #player-experience
  • #marketing
  • #blog-posts
  • #game-services
AUTORE
Abigail Smathers