Person testing video games

I giocatori del futuro

Come la tecnologia sta cambiando l'idea di "esperienza di gioco"


Il gaming è un concetto in continua evoluzione. Il modo in cui si creano e vendono i videogiochi e il modo in cui gli utenti interagiscono con essi cambiano insieme al progresso della tecnologia. Siamo passati da un hobby di nicchia in cui i giocatori erano visti solo come dei nerd all'esistenza di e-atleti professionisti, guru della tecnologia, giornalisti e intrattenitori con milioni di spettatori in tutto il mondo. Rispetto a 20 anni fa, i giocatori sono cambiati e continueranno a cambiare, tra 20 anni non saranno come sono ora.

L'idea di "giocatore" si evolve, allo stesso modo deve evolversi anche il concetto di un'esperienza di gioco stellare. La domanda che dobbiamo porci, quindi, è: Come saranno i giocatori del futuro? Cosa dovrebbero fare le aziende del settore del gaming per prepararsi a ciò che sarà?

Com'è cambiato il mondo dei videogiochi?

Un tempo si trattava principalmente di un'attività semplice da svolgersi in solitario, ora è un fenomeno globale con decine e decine di generi diversi, centinaia di piattaforme e miliardi di utenti. Sono tantissimi i fattori che hanno influenzato questo cambiamento, ma quelli principali non sono poi molti.

Progresso tecnologico

I computer moderni sono assolutamente più potenti rispetto ai loro corrispettivi degli anni Sessanta. Perciò, gli sviluppatori possono creare videogiochi più frenetici, complicati e graficamente complessi. La concentrazione e la narrativa sono migliorate, i gameplay sono diventati più rapidi, così i giocatori hanno sempre nuove sfide per sviluppare riflessi fulminei e abilità tecniche.

Con la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), i videogiochi offrono esperienze immersive che confondono i confini tra reale e virtuale.

Diffusione della rete internet

L'avvento di internet ha stravolto il mondo dei videogiochi, introducendo caratteristiche sociali e ampliandone la portata verso il pubblico. Non solo gli sviluppatori si sono trovati a dover prendere in considerazione una gamma più ampia di profili di utenti, ma l'uso sempre più diffuso della rete internet nelle case ha portato alla creazione di forum dedicati, social media, pubblicazioni, Massively Multiplayer Online (MMO), con la conseguente nascita di community vivaci e nuove amicizie.

Internet ha, inoltre, portato a una maggiore attenzione per i sistemi hardware. Tra PC sempre più potenti e periferiche specializzate, i giocatori e gli appassionati di tecnologia hanno a disposizione un mondo di conoscenza con cui sperimentare e testare i limiti di ciò che un videogioco può offrire.

Forum online e social media

I forum online e i social media hanno offerto una casa ai gamer: un posto dove possono condividere esperienze, stringere nuove amicizie e vivere all'interno di una community. In queste community, spesso nascono le opere dei fan e i progetti collaborativi; i forum e i social media ospitano vivacissime comunità dedicate al modding come quella di Stardew Valley, videogiochi open-source come Shattered Pixel Dungeon e giochi comunitari come osu!, in cui gli utenti possono creare e votare le mappe.

Oltre ad aver incoraggiato i gamer ad avere un legame sempre più stretto con i giochi stessi, i social media hanno reso il mondo dei videogiochi realmente internazionale. Le community sono sempre più diversificate e multilingue. La possibilità di interagire con i giocatori di tutto il mondo e ottenere la loro prospettiva continua ad arricchire le esperienze di gioco, in cui l'accessibilità e l'attinenza culturale sono diventati elementi di primaria importanza.

Streaming ed eSport

I social media hanno anche dato luce a un nuovo genere di intrattenimento: lo streaming e gli eSport. Questi fenomeni hanno trasformato il gaming in uno sport amato dal pubblico in cui è possibile diventare veri professionisti. Qui il coinvolgimento delle community è ancora più importante. Gli e-atleti e gli intrattenitori dello streaming sono vere e proprie celebrità, con tanto di merchandise, contratti con i brand e una platea di fan fedelissimi.

La popolarità di questi canali ha raggiunto vette inimmaginabili negli ultimi anni, arrivando a competere con l'audience dei programmi televisivi. Il League of Legends World Championship del 2023 ha ottenuto 6,4 milioni di spettatori in diretta, mentre gli streamer di Twitch accumulano regolarmente un totale di oltre 1 miliardo di ore al mese di visualizzazioni.

Dispositivi mobili

I giochi casual per i dispositivi mobili sono riusciti a coinvolgere i "giocatori occasionali". Grazie alla loro accessibilità, i giochi per dispositivi mobili attirano anche le persone che non spenderebbero tempo e soldi su una console tradizione o sui videogiochi per PC. Molti di questi giochi sono infatti progettati per essere utilizzati in tempi brevi, così da inserirsi in ogni giornata impegnata o movimentata e poter giocare senza problemi anche se si viene interrotti. Spesso sono anche dotati di servizi cloud, che permettono ai giocatori di provare videogiochi di alta qualità senza la necessità di avere un hardware costoso.

Nonostante la cattiva reputazione, i giochi per dispositivi mobili più recenti si stanno evolvendo, coinvolgendo i giocatori occasionali e anche gli appassionati. Prodotti come Genshin Impact, Hello Kitty Island Adventure e Call of Duty: Mobile hanno grafiche, gameplay e storie da titoli AAA e sono disponibili sui dispositivi mobili a costo zero.

In breve, il mondo del gaming è diventato più interattivo, immersivo, diversificato e connesso internazionalmente. Tuttavia, questi non sono cambiamenti fini a se stessi, ma stanno anche modellando le abitudini e le aspettative degli utenti, contribuendo all'evoluzione dei giocatori stessi.

Cosa fare per prepararsi ai giocatori del futuro?

"Quando parliamo dei giocatori, spesso ci concentriamo sull'esperienza di gioco", afferma Olga Madurska, Global Player Experience Program Manager di Lionbridge Games. "L'esperienza si basa su come i giocatori interagiscono con il gioco stesso e su come vorrebbero invece interagire".

Al giorno d'oggi ogni giocatore è diverso dall'altro, le loro esperienze e aspettative sono tutte differenti. Ciò rende ancora più importante per gli sviluppatori creare esperienze accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità, e che riflettano tanti contesti culturali diversi. Per questo è necessario incorporare controlli personalizzabili, offrire vari livelli di difficoltà e assicurarsi che i giochi siano appropriato dal punto di vista culturale e localizzati in più lingue.

L'accessibilità significa anche lavorare con ciò che gli utenti hanno a disposizione, per molti si tratta solamente uno smartphone. Il gaming per dispositivi mobili è molto più diversificato rispetto alla controparte su console ed è in continua crescita. Gli sviluppatori devono considerare che tali giochi possono anche modificare le convenzioni per le esperienza su console e PC.

L'aumento di potenza degli smartphone e la diffusione delle reti 5G sta portando a una crescita significativa dei videogiochi dedicati. Esperienze di gioco di grande qualità sono ora accessibili a tutti e spesso gratuitamente. Secondo Madurska, questi sviluppi su dispositivi mobili stanno anche cambiando il modo in cui si affronta il tema della monetizzazione.

"Il settore ha sempre lottato per mantenere un equilibrio tra la monetizzazione e la soddisfazione dei giocatori. L'aumento delle microtransazioni e gli acquisti in-game preoccupa in termini di correttezza e l'uso di possibili pratiche di sfruttamento, ma i giochi per dispositivi mobili più recenti hanno una prospettiva unica per la costruzione di un rapporto di fiducia duraturo con i propri utenti".

I giochi free-to-play sono più popolari quando i contenuti a pagamento sono mirati a ottenere un trattamento VIP, piuttosto che a mettere pressione agli utenti. In altre parole, è meglio ricompensare i giocatori che spendono di più, invece di punire quelli che giocano gratuitamente e rovinargli così l'esperienza di gioco. Nei prossimi anni gli sviluppatori e gli editori dovranno necessariamente adottare strategie di monetizzazione etiche e trasparenti, dando maggiore priorità al divertimento degli utenti e non al profitto.

Non solo i giochi sono sempre più diversificati, ma sono anche profondamente sociali. Negli ultimi anni, abbiamo visto un aumento dei giocatori che considerano i giochi un'attività puramente sociale. Usano i videogiochi per rimanere connessi con gli amici, grazie a funzioni come il gioco multipiattaforma, le chat in-game, l'integrazione con i social media e gli eventi delle community.

I giocatori internazionali voglio interagire tra di loro, perciò è tanto importante la comunicazione multilingue e la compatibilità tra i server. Inoltre, è anche sempre più necessario concentrarsi sulla moderazione, per fare in modo che gli ambienti sociali siano sani e sicuri.


Tutti questi cambiamenti possono sembrare troppo travolgenti, ma Marduska si sente ottimista per il futuro del gaming.

"L'industria è al suo apice ed è pronta ad evolversi in tante aree diverse. Il rapido progresso tecnologico, con l'arrivo dell'IA, del machine learning e dei cloud, offre un potenziale immenso per la creazione di esperienze di gioco sempre più dinamiche e personalizzabili. La tecnologia può aiutare gli sviluppatori a comprendere i comportamenti dei propri utenti, arrivando così a contenuti personalizzati e ambienti di gioco adattivi che possono rispondere a ogni preferenza individuale".

In fin dei conti, l'esperienza di gioco si basa sulla comprensione dei giocatori, il modo in cui giocano, interagiscono e cosa si aspettano. Conoscere il proprio pubblico e la sua evoluzione è la chiave per la longevità.

Vuoi sapere come creare esperienze memorabili e rilevanti per i tuoi giocatori? Consulta i nostri servizi per l'esperienza utente o mettiti in contatto con i nostri esperti.


linkedin sharing button
  • #game-translation
  • #game-services
  • #blog-posts
AUTORE
Abigail Smathers