I segreti della commercializzazione dei giochi indie

Grande pubblico con piccolo budget


La spesa per il marketing per i videogiochi AA e AAA può raggiungere centinaia di milioni o addirittura miliardi di dollari.

Ma tu sei uno sviluppatore indie senza budget... Che si fa allora?

Il marketing dei videogiochi è complicato e per gli sviluppatori indie sembra un'impresa praticamente impossibile. Non hanno tutti i torti. Fare marketing senza i fondi sufficienti è veramente difficile. Tuttavia, abbiamo buone notizie: il marketing dei giochi indie funziona proprio come quello dei titoli più blasonati. Anzi, i concetti di base sono ancora più fondamentali quando le risorse sono limitate.

Lex Parisi, Director of Marketing di Lionbridge Games, spiega come le basi del marketing per videogiochi possono essere adattate per la strategia di marketing di un videogioco indipendente di successo.

Il quadro generale

Come sempre nel marketing, le domande fondamentali a cui bisogna rispondere sono semplici: chi, cosa, quando, dove e come. "Quando le risorse sono limitate, è necessario essere strategici", spiega Parisi. "Bisogna definire il proprio pubblico di riferimento, il tempo dei contenuti che si vogliono evidenziare e promuovere il tutto sui canali giusti".

Ecco alcuni fatti da prendere in considerazione:

  • A chi è diretto il tuo gioco?
  • Cosa piace al tuo pubblico di riferimento?
  • Quali sono i posti che frequentano?
  • Qual è il tono di voce che preferiscono?
  • Esistono delle community e gruppi affini a cui ci si può proporre?
  • La mia data di uscita coincide con altri lanci importanti?
  • In quale periodo il mio pubblico di riferimento avrà più tempo libero e disponibilità economiche?

Sfruttare i social media

In marketing, il temine "organico" si riferisce alle strategie che non prevedono pubblicità a pagamento, SEO, e-mail marketing e la creazione di contenuti. Per gli sviluppatori indipendenti, le strategie organiche più efficaci sfruttano il coinvolgimento delle community e i social media.

Dalle conversazioni su Reddit e Discord allo streaming e gli aggiornamenti degli sviluppatori, coinvolgere direttamente i giocatori funziona benissimo per la promozione del gioco prima del lancio. Bisogna sfruttare ciò che è già a disposizione, come bozze, grafiche, registrazioni e demo, per aiutare i giocatori a capire come sarà il gioco e quali aspettative possono avere.

"Dobbiamo ricordare che "gratis" non significa per forza "scadente". Esistono tantissimi strumenti e strumenti potenti a basso costo. Basta sapere dove cercare e investire il proprio tempo nel modo migliore".

Fare leva sulle piattaforme

Osserva attentamente le piattaforme su cui vuoi pubblicare il tuo gioco indie. Steam, Itch.io, Epic Store, console, dispositivi mobili... ognuno ha i propri strumenti di marketing. "Molti sviluppatori, sia indie che AAA, si scordano di consultare queste preziose risorse", afferma Parisi. "Sono lì per essere usate a proprio vantaggio, quindi usiamoli!"

Steam è un ottimo esempio. Nella pagina "Vendite e marketing" si possono trovare varie opportunità di co-marketing, eventi per la stampa, finestre di vendita, alcune specificatamente dedicate agli sviluppatori indie. Sfrutta queste informazioni per programmare la scaletta di lancio del tuo gioco sulla base degli eventi di Steam per poter godere del loro impeto.

Allo stesso modo, ricorda di ottimizzare il tutto! Controlla le fonti di traffico della tua pagina, verifica le percentuali e la demografica del tuo pubblico. Usa questi dati per ottimizzare le tue comunicazione e scoprire nuovi orizzonti inaspettati. I dati analitici forniscono spesso spunti interessanti, ricorda di tenerle sott'occhio il più possibile.

Leggere i siti di notizie sui videogiochi

I siti dedicati alle ultime notizie del mondo dei videogiochi, dai blog ai giganti del settore, possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio. Contrariamente a quanto si pensi, non serve chissà quale reputazione o conoscenze per accedervi: la maggior parte delle pubblicazioni accetta i nuovi giochi senza PR. Scopri quali sono i giornalisti che lavorano con i videogiochi indie o con il tuo genere, oppure quelli che ti piacciono di più.

Dovrai creare una proposta che metta in luce le peculiarità del tuo prodotto. Inserisci screenshot, trailer e link alle demo o alle build in accesso anticipato. "Ricorda qual è il tuo obiettivo: promuovere il gioco. Ciò che stai proponendo è il motivo per cui i lettori dovrebbero interessarsi al tuo videogioco. In questo modo potresti ottenere una pubblicità o delle recensioni".

Pensare gli eventi in piccolo (e intelligentemente)

Non puoi permetterti un grande stand a un evento o una sponsorizzazione? Non fa niente. Molti eventi offrono sezioni dedicate agli sviluppatori indie, stand condivisi o sponsorizzazioni con bonus di accesso all'evento, alle liste della stampa e marketing apposito. Cerca, inoltre, gli eventi specificatamente riservati agli sviluppatori più piccoli, come l'Indie Megabooth o il Day of the Devs, oppure collabora con altri colleghi per condividere i costi.

Non avere paura di lavorare insieme alla "concorrenza". Quando si alza la marea, si alza per tutti.

Collaborare con streamer e influencer

La collaborazione con gli influencer può essere utile per amplificare il tuo messaggio e, a seconda delle persone coinvolte, può essere anche molto economico. Anche i micro-influencer possono essere molto efficaci, hanno spesso un pubblico ristretto ma molto affezionato che può aumentare significativamente il coinvolgimento. "Gli influencer minori hanno un pubblico più ridotto, ma sanno essere molto potenti. I loro follower sono devoti e spesso si fidano ciecamente delle opinioni del loro content creator preferito".

Collaborare con gli influencer serve a stringere nuove relazioni. Non basta lasciare un link e sparire nel nulla. Discuti, commenta, condividi i loro contenuti, supporta il loro lavoro.

Non esagerare

Non bisogna fare il passo più lungo della gamba. Sul serio. Non tutti hanno le possibilità o il budget per mantenere un sito web, dieci canali social, un blog, una pagina ufficiale e sponsorizzazioni agli eventi, oltre a tutte le altre responsabilità connesse al proprio lavoro di sviluppatore. Se diventa troppo faticoso, è necessario semplificare.

  • Concentra le tue attenzioni sulla pagina dello store ufficiale. Le piattaforme come Steam, Itch.io, o Epic Games servono a vendere i videogiochi. Usale per mettere in mostra gli aggiornamenti, per pubblicare i blog degli sviluppatori, i trailer e per amplificare le vendite.
  • Scegli una sola piattaforma. Scegli il canale più appropriato per il tuo pubblico di riferimento (Discord, Substack, Patreon, etc.) e rimani lì.
  • Sii costante. Gli aggiornamenti regolari sono utili a mantenere alto il coinvolgimento degli utenti, alzare le aspettative e soddisfare l'onnipotente algoritmo.

È sicuramente un lavoro impegnativo, ma il marketing indipendente non è impossibile. Ci sono tanti strumenti e strategie a tua disposizione e il mondo dei videogiochi indipendenti è in costante crescita. Bisogna avere fiducia nel lavoro, senza farsi scoraggiare. Rimanendo concentrati e rispettando la propria strategia è possibile creare una campagna che possa attrarre il pubblico e far crescere le loro aspettative.


linkedin sharing button
  • #game-translation
  • #blog_posts
  • #gaming
  • #localization-testing
  • #marketing
  • #blog-posts
  • #game-services
AUTORE
Abigail Smathers e Lex Parisi