GDC 2025: I trend che trasformeranno il settore gaming

I punti salienti del 2025 Game Developers Conference


Ogni anno decine di migliaia di programmatori, artisti, produttori, designer e fornitori si riuniscono al centro di San Francisco per il Game Developers Conference (GDC), in cui i professionisti del settore possono incontrarsi e conoscere nuova gente, parlare dei trend principali del momento e delle ultime innovazioni, in una grande festa celebrativa dell'arte dei videogiochi.

Lionbridge Games ha partecipato al GDC 2025, che quest'anno ha raggiunto oltre 400 espositori, 1.000 relatori e 30.000 partecipanti. La partecipazione in realtà è leggermente in calo, ma l'evento è stato comunque ricco di nuove opportunità, specialmente per la crescita verso l'esterno e l'outsourcing.

Grazie ai numerosi summit, workshop e riunioni con i nostri partner e amici, abbiamo ottenuto preziose informazioni sui trend che trasformeranno il settore nel corso dell'anno. Ecco i punti salienti del GDC 2025.

1. Il futuro è esteriorizzato, diffuso e co-sviluppato

I videogiochi, specialmente i titoli AAA, hanno fatto un grande salto in termini di qualità e, conseguentemente, necessitano un tempo di produzione più lungo. Sono prodotti complicati che richiedono tantissimo personale e molta competenza. È quindi sempre più difficile riuscire a gestire tutto internamente, l'outsourcing è diventato essenziale per accorciare i tempi mantenendo il livello di qualità desiderato. Molti fornitori si stanno specializzando proprio nel supporto dei grandi studio in una singola parte del processo. Altri, invece, vorrebbero diventare un tuttofare per le necessità di outsourcing. Questi sono trend che continueranno a crescere insieme alle aspettative dei giocatori.

2. Lavorare in squadra è una cultura

Per molto tempo i fornitori hanno lavorato completamente separati dagli sviluppatori, con sedi, risorse e squadre diverse. Questi giorni stanno per finire, perché gli sviluppatori hanno capito quali sono i vantaggi di integrare i fornitori nel proprio processo produttivo. Sta diventando sempre più popolare e apprezzato includere e potenziare i team dei fornitori come se fossero un'estensione del proprio personale. Non serve solo a promuovere una cultura positiva del lavoro in squadra, ma permette anche di condividere risorse, comunicare meglio e creare un flusso di lavoro più efficiente.

3. Serve più chiarezza sull'IA

L'intelligenza artificiale generativa ha travolto il mondo dei videogiochi e, mentre alcuni studi l'hanno prontamente adottata, molti sono ancora timorosi nei confronti dell'uso di questa nuova tecnologia, specialmente nel campo della localizzazione. Le immagini e le voci generate tramite IA sono ampiamente rifiutate nei prodotti finali, per quanto riguarda la localizzazione la discussione è decisamente ancora aperta. Il timore verso l'IA del settore della localizzazione nasce dalla mancanza di chiarezza riguardo il suo utilizzo, il suo scopo e la necessità di intervento da parte degli umani. La tecnologia è in continua evoluzione e trova sempre più usi pratici nello sviluppo dei videogiochi, ma è essenziale che le società siano cristalline riguardo i propri prodotti e la propria politica verso l'intelligenza artificiale.

4. La comunicazione è ancora la chiave

Questo punto sembra scontato, ma spesso non viene seguito nella pratica. La comunicazione è essenziale in ogni collaborazione, per tutte le parti coinvolte. Tra tutto il clamore delle nuove tecnologie e delle strategie imprenditoriali, è fondamentale fare un passo indietro e accertarsi che la propria comunicazione sia chiara e ben documentata per evitare inutili frustrazioni, incomprensioni, errori costosi e lavoro supplementare.

5. Attenzione all'onboarding

Spesso in questo settore sembra tutto urgente, così i piani di onboarding si perdono in un mare di proposte, promozioni e negoziazioni. Il processo di onboarding, però, non serve solo a fare bella figura. Una buona strategia fa risparmiare tanto tempo prezioso e assicura che tutto funzioni bene fin dall'inizio. Per questo, avere un buono strumento d'integrazione è essenziale.

Il GDC 2025 ci ha portato nuove conoscenze e ispirazioni, confermando ancora una volta la natura in continua evoluzione del mondo dei videogiochi. Mentre si rinnova e cresce, questi punti di sicuro aiuteranno a trasformare le strategie e le abitudini del futuro, sia per gli sviluppatori che per i loro partner.

Vuoi saperne di più sui trend del settore gaming? Dai un'occhiata ai nostri 5 principali blog del 2024 oppure contattaci per parlare con i nostri esperti.


linkedin sharing button
  • #audio
  • #game-translation
  • #blog_posts
  • #gaming
  • #game-testing
  • #localization-testing
  • #marketing
  • #player-experience
  • #blog-posts
  • #game-services
AUTORE
Lionbridge Games