Nello sviluppo di un titolo, il metodo "Follow-the-Sun" o FTS, prevede il passaggio del lavoro tra team che si trovano a fusi orari diversi per ottenere un progresso costante, un'identificazione dei bug più veloce e un time to market più rapido. Per quanto complesso, quest'approccio può cambiare il modo in cui creiamo, testiamo e lanciamo i giochi.
Cosa significa concretamente "Follow-the-Sun"?
Il nostro pianeta compie la sua rotazione e la luce del giorno viaggia da est verso ovest. Il modello FTS crea un flusso costante di lavoro per cui lo sviluppo del gioco segue letteralmente il percorso della luce intorno al mondo. Potenzialmente, questo sistema può far aumentare il tempo di sviluppo giornaliero totale da 8 a 16 ore con due siti, fino a ben 24 ore con tre siti, diminuendo i tempi di lavorazione fino al 67%.
Potete immaginarvi questo processo come una corsa a staffetta, in cui la staffetta è costituita dal codice, dagli asset o dalle attività di testing del vostro gioco. Una volta che il team A ha concluso la propria giornata di lavoro, passa il testimone al team B. A lavoro finito, è il team C a riprendere la gestione. Quando la giornata del team C finisce, quella del team A ricomincia, rinnovando il ciclo.
Un esempio: Il vostro team a San Francisco scopre un bug critico alle 5 di venerdì pomeriggio. Invece di aspettare fino a lunedì mattina o lavorare durante la notte, potrete affidare le verifiche ai colleghi di Sydney, che stanno già cominciando una nuova settimana. Quando tornerete al lavoro, il bug sarà già stato corretto, il risultato testato, e il gioco pronto per la distribuzione. Benvenuti nel mondo di Follow the Sun, una strategia div sviluppo complessa quanto brillante.
Perché è importante
Nella realtà odierna del gaming la velocità non è solo un vantaggio, ma una necessità. In un'industria da 184 miliardi di dollari, i giocatori si aspettano aggiornamenti costanti dei contenuti, correzioni dei bug rapide ed esperienze perfette su tutte le piattaforme. Le compagnie che usano in modo efficiente collaborazione remota e team distribuiti rimarranno al top, mentre quelle che non lo fanno, perderanno terreno. Prendiamo l'esempio di Gearbox, che ha adottato nuove pipeline di gestione automatizzata degli asset e ottenuto un risparmio di tempo consistente nello sviluppo di New Tales from the Borderlands.
Prendete in considerazione questi scenari realistici in cui la strategia Follow the Sun può migliorare il processo di sviluppo di un gioco:
Distribuire il lavoro a squadre di tutto il mondo permetterà ai vostri team di bloccare usi scorretti delle meccaniche di gioco appena si verificano, in qualsiasi momento.
Effettuare beta test adottando questo sistema significa che i giocatori proveranno il titolo nelle ore di attività massima, mentre i team locali elaboreranno i feedback in tempo reale, creando un ciclo di miglioramento continuo.
Coordinare team globali nei momenti critici eliminerà giornate piene di straordinari grazie a un flusso di lavoro che passa facilmente da un fuso orario. Risultato: lavoro di qualità più alta senza rischi di burnout.
Particolarmente efficace per il QA
Per quanto questo approccio risulti utile all'intero ciclo di sviluppo, può cambiare completamente il QA (controllo della qualità). La strategia FTS è migliora la qualità dei giochi oltre a velocizzarne il lancio. Con squadre al lavoro in diversi continenti e a diversi fusi orari, i tester QA possono coordinarsi meglio con partner internazionali per offrire supporto 24/7. Questo risulterà in una copertura continuativa, comunicazioni migliori e condizioni di testing più realistiche. Scoprite come: