Testing Follow-the-Sun: Una rivoluzione basata sui fusi orari

Come il testing follow-the-sun testing può migliorare il vostro gioco e diminuire il time to market


Nello sviluppo di un titolo, il metodo "Follow-the-Sun" o FTS, prevede il passaggio del lavoro tra team che si trovano a fusi orari diversi per ottenere un progresso costante, un'identificazione dei bug più veloce e un time to market più rapido. Per quanto complesso, quest'approccio può cambiare il modo in cui creiamo, testiamo e lanciamo i giochi.

Cosa significa concretamente "Follow-the-Sun"?

Il nostro pianeta compie la sua rotazione e la luce del giorno viaggia da est verso ovest. Il modello FTS crea un flusso costante di lavoro per cui lo sviluppo del gioco segue letteralmente il percorso della luce intorno al mondo. Potenzialmente, questo sistema può far aumentare il tempo di sviluppo giornaliero totale da 8 a 16 ore con due siti, fino a ben 24 ore con tre siti, diminuendo i tempi di lavorazione fino al 67%.

Potete immaginarvi questo processo come una corsa a staffetta, in cui la staffetta è costituita dal codice, dagli asset o dalle attività di testing del vostro gioco. Una volta che il team A ha concluso la propria giornata di lavoro, passa il testimone al team B. A lavoro finito, è il team C a riprendere la gestione. Quando la giornata del team C finisce, quella del team A ricomincia, rinnovando il ciclo.

Un esempio: Il vostro team a San Francisco scopre un bug critico alle 5 di venerdì pomeriggio. Invece di aspettare fino a lunedì mattina o lavorare durante la notte, potrete affidare le verifiche ai colleghi di Sydney, che stanno già cominciando una nuova settimana. Quando tornerete al lavoro, il bug sarà già stato corretto, il risultato testato, e il gioco pronto per la distribuzione. Benvenuti nel mondo di Follow the Sun, una strategia div sviluppo complessa quanto brillante.

Perché è importante

Nella realtà odierna del gaming la velocità non è solo un vantaggio, ma una necessità. In un'industria da 184 miliardi di dollari, i giocatori si aspettano aggiornamenti costanti dei contenuti, correzioni dei bug rapide ed esperienze perfette su tutte le piattaforme. Le compagnie che usano in modo efficiente collaborazione remota e team distribuiti rimarranno al top, mentre quelle che non lo fanno, perderanno terreno. Prendiamo l'esempio di Gearbox, che ha adottato nuove pipeline di gestione automatizzata degli asset e ottenuto un risparmio di tempo consistente nello sviluppo di New Tales from the Borderlands.

Prendete in considerazione questi scenari realistici in cui la strategia Follow the Sun può migliorare il processo di sviluppo di un gioco:

  • Distribuire il lavoro a squadre di tutto il mondo permetterà ai vostri team di bloccare usi scorretti delle meccaniche di gioco appena si verificano, in qualsiasi momento.

  • Effettuare beta test adottando questo sistema significa che i giocatori proveranno il titolo nelle ore di attività massima, mentre i team locali elaboreranno i feedback in tempo reale, creando un ciclo di miglioramento continuo.

  • Coordinare team globali nei momenti critici eliminerà giornate piene di straordinari grazie a un flusso di lavoro che passa facilmente da un fuso orario. Risultato: lavoro di qualità più alta senza rischi di burnout.

Particolarmente efficace per il QA

Per quanto questo approccio risulti utile all'intero ciclo di sviluppo, può cambiare completamente il QA (controllo della qualità). La strategia FTS è migliora la qualità dei giochi oltre a velocizzarne il lancio. Con squadre al lavoro in diversi continenti e a diversi fusi orari, i tester QA possono coordinarsi meglio con partner internazionali per offrire supporto 24/7. Questo risulterà in una copertura continuativa, comunicazioni migliori e condizioni di testing più realistiche. Scoprite come:

LA natura globale del QA FTS consente un livello di profondità, ampiezza e velocità con cui i cicli di testing tradizionali non possono competere.

Cicli continui di testing permettono ai tester di trovare e risolvere bug più velocemente. Quest'iterazione rapida permette agli studi di inviare ai giocatori build più stabili con una frequenza maggiore. Il ritmo viene mantenuto dalla copertura continuativa del QA su diversi fusi orari, che serve ad assicurarsi che nessuna zona o piattaforma diventi un punto cieco.

La presenza di team in diverse parti del mondo migliora anche il testing su piattaforme diverse, consentendo ai team di specializzarsi in base a trend e usi locali dei dispositivi. Con un lavoro di QA continuativo grazie ai fusi orari internazionali, un team a Tokyo può concentrarsi sull'ottimizzazione mobile rivolta a mercati considerevolmente orientati su Android, mentre una squadra a Berlino può effettuare stress test su build PC di fascia alta. Ogni zona offre configurazioni hardware uniche, strutture di connessione particolari e comportamenti peculiari degli utenti. Un testing continuo e localizzato assicura performance soddisfacenti su tutte le piattaforme e in tutti i mercati.

Allo stesso tempo, lavorare con dei team in tutto il mondo permette di testare i giochi in situazioni reali, affidandoli a tecnici che vivono a tutti gli effetti nelle zone interessate. In questo modo, le squadre possono valutare le performance in base a velocità di connessione autentiche, impostazioni locali e capacità dei dispositivi. Un gioco mobile che trasmette asset in tempo reale potrebbe girare senza problemi in California, ma faticare sul 4G urbano discontinuo di San Paolo: con il testing Follow the Sun, questi problemi possono venire identificati e risolti prima del lancio.

I miglioramenti in materia di continuità, copertura e condizioni forniti dal metodo Follow the Sun portano benefici rilevanti per il mercato:

1. Time to Market accelerato

Il modello FTS può migliorare il tempo di risposta alla risoluzione dei problemi più velocemente, riducendo al contempo i tempi di sviluppo e produzione per lanciare sul mercato prodotti e servizi più celermente. In un mercato del gaming competitivo, dove arrivare per primi può tradursi in ricavi per milioni, la velocità è fondamentale.

2. Accesso a talenti di tutto il mondo

Dei team distribuiti permettono alle compagnie di raggiungere un serbatoio di talenti a livello internazionale, senza i vincoli di realtà geografiche specifiche. Questo rende più veloci le assunzioni, poiché non sussiste più il limite delle capacità locali. Avete bisogno di uno specialista in generazione procedurale? Potrebbe essere a Praga. Vi servono esperti di ottimizzazione mobile? Provate a Seoul.

3. Equilibrio naturale tra lavoro e vita privata

Invece di portare all'esaurimento il vostro team locale, il lavoro passerà facilmente a colleghi più freschi che vivono altrove. La maggior parte dei dipendenti non vuole lavorare 12 o 16 ore al giorno. Il modello Follow the Sun restituisce tempo agli addetti, permettendo alle compagnie di continuare a offrire un servizio continuativo.

4. Costi di sviluppo ridotti

Non si dovrà incorrere nei costi per gli straordinari o chiedere agli uffici locali di lavorare la notte. Il modello Follow the Sun distribuisce il carico di lavoro a squadre di tutto il mondo, massimizzando la produttività senza sacrificare il benessere dei dipendenti.

La verità sul testing Follow the Sun

Anche se questa strategia porta numerosi vantaggi, ha anche le sue difficoltà. Ecco i più comuni inconvenienti dell'adozione del testing FTS:

Difficoltà di comunicazione

Il maggior punto di forza dell'FTS, cioè la capillarità internazionale, rappresenta anche il suo lato più debole per via di differenze di tipo culturale e tecnico. Inoltre, la differenza di fuso orario può complicare la coordinazione e le comunicazioni. Immaginate di provare a spiegare una complessa meccanica di gioco tramite dei documenti scritti invece che con una rapida conversazione faccia a faccia.

Consegne incomplete

La consegna è il momento più importante dello sviluppo Follow the Sun. Una documentazione carente durante queste transizioni può mandare a monte intere funzionalità. Il motivo principale per cui l'approccio FTS è difficile da implementare sta nel fatto che le consegne sono un elemento fondamentale che si fatica a realizzare come si deve. Come mai? Per via di una comunicazione fatta male.

Disallineamento culturale e tecnico

Regioni diverse potrebbero avere diversi standard di sviluppo, diverse pratiche di coding o persino una diversa comprensione delle filosofie di game design. Un sistema di controllo che in una cultura risulta intuitivo, potrebbe essere fuorviante in un'altra.

Come si fa

Le difficoltà insite in questo modello sono concrete, ma i potenziali benefici (sviluppo più rapido, qualità più alta, team più soddisfatti e giochi di maggior successo) fanno sì che valga la pena provarlo. Ecco i punti chiave per avere successo con la strategia di testing FTS:

Una montagna di documenti!

Le squadre che usano efficacemente il Follow the Sun trattano i documenti come testi sacri. Ogni modifica al codice, ogni decisione di design, ogni correzione dev'essere documentata in modo chiaro, così che qualcuno dall'altra parte del mondo possa capire e continuare il lavoro senza difficoltà.

Sovrapporre gli orari per le discussioni fondamentali

Organizzare meeting durante le "ore di lavoro simultaneo" permette a tutti di essere presenti e attenti. Spesso programmare discussioni tra le 7 e le 10 del mattino (EST) funziona bene per chi si trova in Europa e negli Stati Uniti. Riservate quelle opre preziose per le decisioni più importanti, complesse e tecniche.

Standardizzazione di strumenti e procedure

Perché il modello FTS funzioni, tutti i siti devono usare gli stessi strumenti e metodologie di sviluppo (compresi pianificazione, bug tracking, controllo versione e sistemi di segnalazione. Tutti devono parlare lo stesso linguaggio tecnico.

Connessioni culturali

Investite in programmi di scambio culturale, grazie ai quali le squadre potranno lavorare con i loro colleghi di tutto il mondo. La comprensione di diversi stili lavorativi, delle preferenze comunicative e perfino del senso dell'umorismo può migliorare la collaborazione in modo significativo.

Strumenti e risorse utili

Gli strumenti di sviluppo moderni hanno reso l'approccio FTS più accessibile che mai. Piattaforme di collaborazione, pipeline di testing automatizzato, strumenti di project management completi e sistemi di controllo versione cloud-based creano l'infrastruttura digitale necessaria per scambiare incarichi complessi legati allo sviluppo di giochi da un fuso orario all'altro con efficienza e in totale sicurezza.

La cosa più importante

Con la crescente globalizzazione dell'industria del gaming e il lavoro da remoto che diventa una pratica sempre più standard, seguire il sole non è solo una strategia innovativa, ma diventa una necessità per la competitività. Nonostante le difficoltà concrete, si tratta di un approccio proficuo e fruttuoso, sempre ammesso che siate disposti a darvi da fare.

Il segreto è partire in piccolo. Cominciate con funzionalità meno importanti o strumenti interni. Create le vostre pratiche per la documentazione, stabilite i ritmi di comunicazione e passate gradualmente a sistemi di gioco più complessi ma n mano che le vostre squadre si impratichiscono dei processi di scambio.

Il sole non tramonta mai sullo sviluppo gaming di qualità. La domanda è: siete pronti a seguirlo?

 


Volete scoprire di più su: cicli di sviluppo continuativo, creazione di giochi con prospettive globali diverse e la capacità di seguire il ritmo di rotazione naturale del nostro pianeta?

Contattateci o date un'occhiata alle letture consigliate, a cura di uno dei nostri esperti di testing.

Continua a leggere:

Follow-the-Sun Strategy: A Process for Global Software Development: https://www.researchgate.net/publication/262412241_Follow-the-Sun_Strategy_A_Process_for_Global_Software_Development

Empirical evidence in follow the Sun software development: A systematic mapping study: https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0950584917304639

Leveling Up Remote Game Development: Strategies for Distributed Teams: https://30dayscoding.com/blog/remote-game-development-distributed-teams

Comprehensive Follow-the-Sun Resource: https://follow-the-sun.github.io/

The Future of Gaming: Game Development Trends from 2024 Report: https://www.perforce.com/blog/vcs/future-of-game-development-trends

Top Game Development Trends in 2024 and Beyond: https://www.xcubelabs.com/blog/top-game-development-trends-in-2024-and-beyond/


linkedin sharing button
  • #audio
  • #game-translation
  • #blog_posts
  • #gaming
  • #game-testing
  • #localization-testing
  • #player-experience
  • #marketing
  • #blog-posts
  • #game-services
AUTHORED BY
Abigail Smathers